Teatro Invisibile

Eco-Sistema

Il progetto EcoSistema aveva l’obiettivo di continuare la preziosa collaborazione tra le realtà attive nel Quartiere 6B per lo sviluppo positivo di una comunità attenta alle relazioni, all’ambiente, ai luoghi e agli abitanti.

Il calendario di numerosi appuntamenti che si sono snodati da luglio 2024 a giugno 2025 ha visto la partecipazione di bambini, ragazzi ed adulti a laboratori, spettacoli, eventi in location differenti al chiuso e all’aperto ed ha permesso di vivere i luoghi della quotidianità con uno sguardo rinnovato e con lo stupore della meraviglia per la loro trasformazione dal basso.

Come i progetti che lo hanno preceduto, uno degli intenti era anche quello di lasciare dei segni permanenti sul territorio.

Due sono gli interventi che resteranno a testimonianza del lavoro svolto: la creazione di una casetta di scambio libri, realizzata da Dire, fare, fantasticare e posizionata in una delle aiuole antistanti il Patronato di Altichiero e un murales sul muro della scuola Media Don Minzoni.

Il murales è stato ideato e realizzato da Marco Zecchinato in collaborazione con gli studenti della scuola secondaria di primo grado Don Minzoni e con il coordinamento della professoressa Maddalena Marchesi.

L’opera combina elementi naturali e geometrici in un gioco di forme e colori che si trasformano lungo tutta la parete, creando un senso di movimento e cambiamento. Al centro dell’opera c’è l’idea di metamorfosi, espressa attraverso l’alternanza tra linee astratte, nuvole, onde e motivi grafici, a ricordare in modo simbolico la trasformazione che negli ultimi anni ha caratterizzato l’area.

Sulla destra, il volto di Don Giovanni Minzoni richiama una figura centrale per la storia recente e i valori di impegno civile e comunità. 

La sua presenza dà un significato profondo all’opera, collegando l’espressione artistica alla memoria storica in modo leggero e colorato.

Il fatto che tutte le classi della scuola secondaria abbiano partecipato alle fasi di realizzazione dell’opera, dalla pulizia e preparazione del muro, alle rifiniture, dà un valore aggiunto al processo perché non solo ha permesso agli studenti di scoprire come ragiona e lavora un artista dall’inizio alla fine, ma è stato anche un modo per far sì che i ragazzi si affezionino a ciò che hanno creato con la proprie mani e lo proteggano e valorizzino nel tempo.

Non solo “estetica”, ma arte al servizio del senso civico.

Il progetto EcoSistema è realizzato da Marga pura, Teatro invisibile, Punto Ipazia, Ecce coro, BeHappy, Dire, fare, fantasticare, Biblioteche civiche, Rilabo, e gode del sostegno del Comune di Padova in quanto vincitore del bando Città delle idee.

Il murales è realizzato anche grazie alla sponsorizzazione da parte di Longhin Ferramenta.

Tra le attività del progetto nel 2024-2025

A luglio 2024 Festa di mezza estate al Parco degli Alpini

A settembre 2024 esposizione artistica e spettacolo “Vivaldi il prete rosso” presso la Corte degli Artisti

Da settembre alla primavera letture animate e formazione per lettori volontari presso la Biblioteca Valsugana.

Il 19 ottobre in occasione della giornata sulla violenza sulle donne concerto “Note e voci di donne” a cura di Lottodiognimese e Diapason-Corte Polifonica presso il MAAF

A ottobre 2024 “Un weekend da paura” con attività per bambini per festeggiare Halloween tra il Parco degli Alpini e via Ipazia

Il 22 novembre presentazione del libro fotografico e dell’attività di Susanne Martinet presso lo Squero dei sogni

A novembre lezioni di musica per i bimbi 0-18 e 18-36 mesi a cura di Associazione Miredò e di Valentina Cavazzana di Dandelion presso lo Squero dei sogni

a maggio 2025 attività e laboratori creativi a cura di Punto Ipazia e festa di inaugurazione murales, casetta presso il Parco Ipazia con Concerto di Ecce coro presso il parco Ipazia con pre inaugurazione del nuovo punto ristoro “Era ora”.