Percorso di ricerca e formazione sul Clown e l’improvvisazione per la scena
Tre week end intensivi, il primo sarà aperto a tutti, gli ultimi due dedicati invece a chi ha già sperimentato il lavoro e il linguaggio che proponiamo su clowning e improvvisazione
- 12 – 13 Aprile (12 ore)
- 25-26-27 Aprile (18 ore)
- 17-18 Maggio (12 ore)
Il percorso si articolerà lungo 2 direzioni:
– da un lato approfondiremo la dimensione del clown, col suo mescolare e contaminare la dimensione umana a quella scenica, passando attraverso momenti che ci stupiscono per le metafore evocate, per la poesia di immagini concrete e allo stesso tempo evocative, per la logica paradossale eppur ineccepibile attraverso la quale ci viene riproposta la realtà delle cose
-dall’altro andremo ad affrontare attraverso improvvisazioni, esercizi specifici sul movimento, sul suono e sulla parola, alcuni parametri più tecnici, quali ritmo, stili, motore scenico (il gioco nascosto che da vita alla scena), timing, “formule” comiche/drammatiche.. cercando possibili ponti tra improvvisazione/ricerca e composizione/creazione.
Ci daremo continuamente delle regole, dei vincoli, delle strutture… costrizioni dentro le quali entrare in uno stato creativo e reattivo, dove le nostre risorse psicofisiche ci permettano di compiere acrobazie attorno ai limiti imposti.
Alcune linee guida del lavoro sul clowning